Canali Minisiti ECM

Aifa, gli scenari per il dopo Magrini

Aifa Redazione DottNet | 05/01/2023 08:35

Il ministero della Salute potrebbe puntare su una soluzione 'interna' all'Aifa, un dirigente di area

L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) cerca una bussola per il dopo Nicola Magrini, il direttore generale in uscita il 23 gennaio dopo lo spoil system applicato dal ministero della Salute. L'Aifa, in attesa che diventi operativa la riforma approvata a fine 2022, dovrà comunque essere operativa e nei palazzi del potere romano circolano alcuni nomi per traghettare l'agenzia fino alla nuova veste che avrà con l'attuazione piena della riforma. Una strada che al momento appare però in salita, visto il clamore mediatico dell''addio' di Magrini. Per sostituire il Dg, il ministero della Salute potrebbe puntare su una soluzione 'interna' all'Aifa, un dirigente di area. Altra pista è quella che porta a Patrizia Popoli, presidente della Commissione tecnico-scientifica di Aifa e direttrice del Centro nazionale ricerca e valutazione dei farmaci dell'Iss.

pubblicità

Ha il curriculum giusto e durante la pandemia è apparsa anche in diverse trasmissioni televisive per parlare di vaccini Covid. Ma potrebbe arrivare anche un super tecnico, un docente universitario specializzato in Farmacologia. Altra strada potrebbe essere quella che vedrebbe l'attuale presidente dell'Aifa, il professor Giorgio Palù, occuparsi anche della direzione generale. Contattato dall'Adnkronos Salute, il virologo non ha voluto commentare l'ipotesi. La riforma dell'Agenzia del farmaco comporterà un cambio drastico, gestionale e amministrativo, con tutti i poteri affidati al presidente.

Commenti

I Correlati

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Sergio Segato, responsabile del Comitato Qualità di AIGO (Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti ospedalieri) analizza i punti di debolezza del nuovo decreto e illustra la strada da intraprendere, basata sul concetto di appropriatezza

Ti potrebbero interessare

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

I medicinali a base di enalapril iniettabile non sono disponibili in Italia da oltre vent’anni, in seguito alla revoca dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) su rinuncia da parte dell’azienda farmaceutica titolare, nel 2000

Ultime News

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi